Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Scagliarini Simone
    Decretazione d'urgenza e requisiti normativi : il caso dei "decreti sicurezza"
    In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 42-56
    Testo
    • Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p.199-221

      D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento

      Scagliarini Simone

  • Tarli Barbieri Giovanni
    Analisi di alcuni casi emblematici di patologie del decreto legge milleproroghe
    In: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei deputati, 2008. - p. 27-41
    Testo

  • Trucco Lara
    Dai terremoti del 1968 alla soppressione delle sottoscrizioni nel 2008 : l'espansione della decretazione d'urgenza in materia elettorale
    In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 14-27
    Testo
    • Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p.155-176

      D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
      H24 - Organizzazione e procedura delle elezioni politiche

      Trucco Lara

  • Azzariti Gaetano
    Innovazioni costituzionali e revisioni costituzionali in deroga all'art. 138 Cost. : sfide della storia e sfide della politica
    In: La revisione costituzionale e i suoi limiti : fra teoria costituzionale, diritto interno, esperienze straniere / a cura di Silvio Gambino e Guerino D'Ignazio. - Milano : Giuffrè, 2007. - p. 137-149. - (Università degli studi della Calabria, Dipartimento di scienze giuridiche, Area giuspubblicistica ; 17)
    Testo
    • Pubblicato anche sul sito Costituzionalismo.it < http://www.costituzionalismo.it > [2007-10-29] Relazione al Convegno internazionale sul tema "La revisione costituzionale e i suoi limiti. Teoria costituzionale, diritto interno ed esperienze straniere", Università della Calabria, 22 e 23 maggio 2006

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Azzariti Gaetano

  • Lupo Nicola
    Emendamenti, maxi-emendamenti e questione di fiducia nelle legislature del maggioritario
    In: Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione / a cura di Eduardo Gianfrancesco e Nicola Lupo. - Roma : Luiss University Press, 2007. - p. 41-110
    Testo

  • Groppi Tania
    Art. 138
    In: Commentario alla Costituzione / a cura di Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto, Marco Olivetti. . - Torino : Utet giuridica, 2006. - Vol. 3, p. 2701-2730
    Testo

  • Ruggeri Antonio
    A proposito di decreti-legge abrogati, "sanati" (ancorché non ancora decaduti ..) da leggi non adottate ai sensi dell'art. 77, ult. c., Cost. e, infine, sostanzialmente riprodotti da leggi comunque diverse da quelle di conversione
    In: Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 9: Studi dell'anno 2005 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2006. - p. 457-464
    Testo

  • Staiano Sandro
    La legge di revisione : crisi e trasfigurazione del modello costituzionale
    In: La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria / a cura di Vincenzo Baldini. - Napoli : Satura Editrice, 2006. - p. 21-69
    Testo

  • Lupo Nicola
    Alcuni dati e qualche considerazione sulle procedure (tradizionali e nuove) di controllo parlamentare
    In: Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari : atti del ciclo di seminari svolto in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati / a cura di Emanuele Rossi. . - Padova : Cedam, 2004. - p. 109-138
    Alcuni dati e qualche considerazione sulle procedure (tradizionali e n...
    Testo

  • Celotto Alfonso
    Il controllo della Corte costituzionale italiana sugli abusi del decreto-legge: il caso della "reiterazione", fenomeno tipico degli ordinamenti italiano e brasiliano
    In: Instrumentos de tutela y justicia constitucional : memoria del VII Congreso iberoamericano de derecho constitucional / Juan Vega Gómez, Edgar Corzo Sosa coordinadores. . - Mexico : Universidad Nacional Autónoma de México, 2002. - p. 117-133
    Testo

  • Scagliarini Simone
    L'interpretazione adeguatrice nella giurisprudenza in materia di tecnica legislativa : verso un legislatore diffuso?
    In: Il giudizio sulle leggi e la sua "diffusione" : verso un controllo di costituzionalità di tipo diffuso? : atti del seminario di Pisa svoltosi il 25-26 maggio 2001 in ricordo di Giustino D'Orazio / a cura di E. Malfatti, R. Romboli, E. Rossi. - Torino : Giappichelli, 2002. - p. 639-651
    Testo

  • Zampetti Ugo
    I problemi della legislazione e i regolamenti parlamentari
    In: L' istruttoria legislativa nell'evoluzione del sistema delle fonti normative : atti del convegno svoltosi a Cagliari il 9 e 10 ottobre 1998. - Cagliari : Edizioni AV, 2002. - p. 167-176
    Testo

  • L'andamento dei decreti legge nel quadro della produzione legislativa nel periodo dalla X alla XIII legislatura / C. Buratti .. [et al.]
    In: Problemi della produzione e dell'attuazione normativa. . - Bologna : Gedit, 2001. - Vol. 3: Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica, p. 37-55
    Testo

  • Buratti Cristiana
    L'abrogazione innominata e parzialmente innominata disposta per decreto legge
    In: Problemi della produzione e dell'attuazione normativa. . - Bologna : Gedit, 2001. - Vol. 3: Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica, p. 113-124
    Testo
    Testo

  • Cabras Daniele
    I riflessi sulle funzioni del Parlamento dell'evoluzione del sistema delle fonti
    In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2001. - Vol. 1, p. 143-211. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 11)
    Testo

  • Carli Massimo
    Decreti legislativi sostitutivi di leggi regionali?
    In: Osservatorio sulle fonti 2000 / a cura di Ugo De Siervo. . - Torino : Giappichelli, 2001. - p. 233-242
    Testo

  • Catrana Elisabetta - Polimanti Paolo - Villamena Stefano
    I rinvii innominati e parzialmente innominati nei decreti legge e nella legge di conversione
    In: Problemi della produzione e dell'attuazione normativa. . - Bologna : Gedit, 2001. - Vol. 3: Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica, p. 125-128
    Testo

  • Ciuffetti Carla
    L'attività svolta e gli indirizzi espressi dal Comitato per la legislazione a oltre due anni dall'introduzione nel Regolamento della Camera dei Deputati
    In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2001. - Vol. 1, p. 3-55. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 11)
    Testo

  • Colletti Daniela
    La tutela dei diritti umani nel Parlamento della XIII legislatura
    In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2001. - Vol. 1, p. 261-296. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 11)
    Testo

  • Del Castello Fabio
    Complessità ordinamentale e politiche di liberalizzazione dell'economia : il caso del mercato elettrico
    In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2001. - Vol. 1, p. 213-259. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 11)
    Testo
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco